Il termine democidio è stato coniato da Rudolph J. Rummel[1] per indicare “l'assassinio di qualsiasi persona, o persone, da parte di un governo, compresi genocidio, omicidio politico e omicidio di massa”.[2]
Premessa
I conflitti hanno subito diversi cambiamenti nel corso degli anni, passando da interstatali a più intrastatali, secondo Paul Wallensteen e l'Uppsala Conflict Data Program. In particolare, secondo il gruppo di studiosi, dopo la fine della Seconda guerra mondiale ci sono stati 259 conflitti, di cui 148 (il 57%, N.d.A.) sono stati combattuti tra il 1989 e il 2014. Di questi 148 conflitti, se si considera il numero di attori coinvolti, 109 sono classificabili come conflitti interni, 29 come conflitti interni internazionalizzati e solo 10 come conflitti interstatali.
I concetti di "conflitto" e "violenza armata" negli ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di cambiamenti legati a ragioni politiche, sociali ed economiche. Ma è soprattutto con la tecnologia che si è verificato il cambiamento più significativo. Sul piano tecnico, lo sviluppo della cosiddetta "Rivoluzione negli Affari Militari" (RMA, N.d.A.) ha registrato una tendenza sempre più marcata verso la cosiddetta "automazione" della guerra, attraverso l'utilizzo di sistemi d'arma computerizzati e robotizzati. La gestione di tutti questi compiti di intelligence, comunicazione e logistica è sempre più affidata a sistemi automatizzati (droni, armi di precisione, ecc.) che, da un lato, riducono il margine di errore e il numero di perdite umane, dall'altro, il margine di valutazione umana e i suoi effetti. Oltre all'aspetto tecnologico, ciò che sempre più caratterizza la gestione dei conflitti nell'esercito sono le nuove dottrine caratterizzate dall'interoperabilità tra forze aeree, navali e terrestri e sulla creazione di unità di intervento agili e snelle, con grande autonomia (ma sempre coordinato e interconnesso), in grado di concentrare una grande quantità di potenza di fuoco in un determinato momento e luogo per poi disperdersi, ed esperte nello svolgere un gran numero di operazioni in diversi contesti, missioni e modalità.
Su questo nuovo tipo di conflitto, soprattutto se studiamo i casi africani, balcanici o mediorientali, Mary Kaldor ha fondato il suo famoso libro "New Wars". Secondo l’autrice infatti, in questi nuovi tipi di conflitti possiamo notare una progressiva perdita del monopolio della violenza da parte dello Stato nei confronti degli attori interni e lo sviluppo di nuovi fattori che hanno un grande peso nel conflitto come la criminalità organizzata, le economie illegali, etc. La creazione di questi nuovi attori interni ha indotto alcuni Stati a reagire con particolare forza a queste minoranze.
I democidi e altre forme di violenza
Il politologo statunitense, quindi, ha creato il termine genocidio proprio per includere tutte quelle forme di omicidio, crimini e violenze commesse dai governi nazionali contro la propria popolazione che non sono incluse nella definizione giuridica di "Genocidio" adottata il 9 dicembre 1948 a New York.
La definizione di genocidio data dalle Nazioni Unite[3] comprende infatti tutti gli atti che non mirano all'omicidio, ma hanno come obiettivo finale l'eliminazione di un gruppo, come la prevenzione delle nascite o il trasferimento forzato di bambini da un gruppo all'altro. Il significato include anche le uccisioni di oppositori politici da parte del governo e, per chiarezza, Rummel ha creato il concetto di "democidio" per indicare il tipo di uccisioni promosse o provocate da un governo nazionale per motivi politici. Il concetto è molto utile da un punto di vista storico perché ci permette di "pesare" il crimine degli Stati, contando il numero di vittime che hanno causato al di fuori di una logica di guerra. Ad esempio, la pena di morte o le misure adottate contro civili armati durante i conflitti con obiettivi militari non sono considerate da Rummel come casi di democidio. Esempi chiari di quest'ultimo secondo Rummel sono: le c.d. "Grandi Purghe" e la politica repressiva contro i nemici dello stato cercato da Stalin in URSS, che secondo i dati di Rummel sono 61 mila, oppure le morti causate dalla polizia coloniale nello stato del Congo e quelle nel piano economico e sociale praticato dalla Repubblica Popolare Cinese dal 1958 al 1961, il c.d. "Grande balzo in avanti" di Mao Zedong, il quale ha portato ad una carestia che ha causato molte morti all'interno dello stato cinese.
Per Rummel, queste morti non possono essere contenute nel concetto di "genocidio" perché coloro che hanno perso la vita non hanno pagato sulla base della propria razza o altro, ma soprattutto a causa delle politiche governative.
Un altro esempio può essere quello del regime nazista. La Germania di Hitler è responsabile del genocidio di 6 milioni di ebrei ma, se guardiamo al democidio commesso, possiamo vedere che il crimine nazista è molto più ampio, perché raggiunge l'incredibile cifra di 20 milioni di vittime, deliberatamente assassinate e fredde, lontane dai campi di battaglia, in massacri, assassinii politici, stermini di quote.
Per tutto il XX secolo, secondo i dati di Rummel, pubblicati nel libro del professor Grace, gli Stati sono responsabili della morte di 262.000 persone. La maggior parte delle vittime sono state causate dal 1900 al 1989 con 260.000 morti causate principalmente da stati come la Cina e l'URSS. Il numero è notevolmente diminuito nei prossimi 10 anni con "solo" 1.331 morti.
Oggi, ovviamente, dobbiamo tenere conto anche di altri contesti di guerra che si sono sviluppati dal 2001, soprattutto in Medio Oriente e soprattutto in Siria, dove ci sono state diverse accuse da parte di organismi internazionali contro il regime di Assad.
Nonostante ciò, oggi la principale minaccia alla sicurezza umana è molto alta negli Stati politicamente instabili, dove i governi spesso affrontano ribelli o terroristi e spesso ricorrono ad uccisioni di massa di civili che scatenano crisi internazionali.
Alcune fonti:
- R. J. Rummel, Statistics of Democide: Genocide and Mass Murder since 1900, LIT Verlag, 1998, ISBN 978-3-8258-4010-5.
- Art. 2 della Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (New York, 9 dicembre 1948). Disponibile qui: http://www.studiperlapace.it/view_news_html?news_id=20050424073119
- Rudolph J. Rummel, "Stati assassini. La violenza omicida dei governi", Rubbettino Editore, 2005 (collana Saggi), ISBN 978-8849810257. ISBN 978-8849810257
Note:
[1] Rudolph Joseph Rummel (Cleveland, 21 ottobre 1932 – Kaneohe, 2 marzo 2014) è stato un politologo statunitense, storico e professore emerito di scienze politiche all'Università delle Hawaii.
[2] Understanding and Preventing Violence: The Psychology of Human Destructiveness, Leighton C. Whitaker, CRC Press, 2000
[3] Art. 2 della Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio
(New York, 9 dicembre 1948). http://www.studiperlapace.it/view_news_html?news_id=20050424073119
Comments